Awards
-
MERANO WINE FESTIVAL 2022
L'AMARONE 2012 di MARCHIOPOLO conquista il Winehunter GOLD, assegnato ai vini che hanno ottenuto un punteggio da 92 a 94,99
-
ANNUARIO DEI MIGLIORI VINI ITALIANI 2022
L'annuario dei migliori vini italiani di Luca Maroni assegna 92 punti al nostro "Tocià - Valpolicella Ripasso Classico Superiore 2016".
-
VINIPLUS 2021
ll Franciacorta Pas Operé di Marchiopolo guadagna 4 rose camune e 1 verde!
-
ANNUARIO DEI MIGLIORI VINI ITALIANI 2021
L'annuario dei migliori vini italiani di Luca Maroni assegna 93 punti al nostro Amarone della Valpolicella Classico 2008.
-
MERANO WINE FESTIVAL 2020
L'AMARONE 2008 di MARCHIOPOLO conquista il Winehunter GOLD, assegnato ai vini che hanno ottenuto un punteggio da 92 a 94,99.
-
VINIPLUS 2020
Guida alle eccellenze vinicole della Lombardia
I Franciacorta Brut, Pas Operé e Brut Rosé di Marchiopolo sono stati inseriti con il punteggio di 3 rose camune e 1 rosa verde.
-
ANNUARIO DEI MIGLIORI VINI ITALIANI 2020
L'annuario dei migliori vini di LUCA MARONI presenta i migliori vini italiani degustati da Settembre 2018 a Settembre 2019. L'Amarone della Valpolicella 2007 di Marchiopolo conquista 92 punti.
-
MERANO WINE FESTIVAL 2019
L'AMARONE 2007 di MARCHIOPOLO conquista il Winehunter GOLD, assegnato ai vini che hanno ottenuto un punteggio da 90 a 94,99. Il riconoscimento Winehunter Rosso è stato assegnato sia al FRANCIACORTA BRUT che FRANCIACORTA PAS OPERE'.
-
ANNUARIO DEI MIGLIORI VINI ITALIANI 2019
LUCA MARONI presenta i migliori vini italiani degustati da Settembre 2017 a Settembre 2018. L'Amarone della Valpolicella 2006 di Marchiopolo conquista 91 punti.
-
VINIPLUS 2019
Guida alle eccellenze vinicole della Lombardia. I Franciacorta Brut, Pas Operé e Brut Rosé di Marchiopolo sono stati inseriti con il punteggio di 3 rose camune e 1 rosa verde.
-
MERANO WINE AWARD 2016
L'Amarone 2006 di Marchiopolo partecipa alla venticinquesima edizione del Merano Wine Festival.
Marchiopolo ha partecipato alle selezioni per il Merano WineFestival 2016.
Le annate nuove dei nostri vini sono state degustate dalle commissioni d’assaggio e
in base alle valutazioni espresse da sommelier professionisti, enotecnici, ristoratori ed appassionati, la degustazione ha confermato l’alta qualità dei nostri vini e ha premiato con il Merano Wine Award il nostro AMARONE DELLA VALPOLICELLA CLASSICO DOC 2006 assegnandoli un punteggio tra gli 87 e 89 punti.
-
MERANO WINE FESTIVAL 2014
Il Franciacorta Pas Operé 2010 di Marchiopolo partecipa alla ventitreesima edizione del Merano Wine Festival.
Lo staff del Merano WineFestival e gli esperti di settore di cui si circonda tra cui sommelier professionisti, enotecnici, ristoratori ed appassionati hanno valutato i vini alle selezioni seguendo il metodo di valutazione dei 100/100 e hanno confermato l’alta qualità dei nostri vini premiando con il Merano Wine Award il
FRANCIACORTA PAS OPERE' MARCHIOPOLO 2010 assegnandoli un punteggio tra gli 87 e 89 punti.
-
VINIPLUS 2014
Guida alle eccellenze vinicole della Lombardia
Presentata a Milano la nuova guida VINIPLUS 2014 edita e curata da AIS LOMBARDIA. Il FRANCIACORTA PAS OPERE' e il FRANCIACORTA ROSE' di Marchiopolo sono stati inseriti con il punteggio di 3 rose camune e 1 rosa verde. Le 3 rose camune sono assegnate ai "vini di buona fattura e di buona personalità che, oltre a possedere spiccate qualità organolettiche, interpretano correttamente l'espressività del vitigno e sono coerenti con la cultura enologica del territorio di appartenenza". La rosa verde segnala vini contenenti quantità sostanzialmente basse di anidride solforosa.
-
MERANO WINE FESTIVAL 2013
L'Amarone 2004 di Marchiopolo partecipa alla ventiduesima edizione del Merano Wine Festival
Marchiopolo ha partecipato alle selezioni per il Merano WineFestival 2013.
Le annate nuove dei nostri vini sono state degustate e valutate dalle commissioni d’assaggio, composte da sommelier professionisti, enotecnici, ristoratori ed appassionati, seguendo il metodo di valutazione dei 100/100 punti.
In base alle valutazioni espresse da parte della Commissione d’Assaggio Finale, la degustazione ha
confermato l’alta qualità dei nostri vini e ha premiato con il bollino rosso del Merano Wine &
Culinaria Award il seguente vino assegnandoli un punteggio tra gli 86 e 89 punti:
2004 AMARONE DELLA VALPOLICELLA CLASSICO DOC 86 - 89
-
VINIPLUS 2013
Guida alle eccellenze vinicole di Lombardia
Presentata a Milano la nuova guida VINIPLUS 2013 edita e curata da AIS LOMBARDIA. Il FRANCIACORTA PAS OPERE' e il FRANCIACORTA BRUT di Marchiopolo sono stati inseriti con il punteggio di 3 rose camune e 1 rosa verde. Le 3 rose camune sono assegnate ai "vini di buona fattura e di buona personalità che, oltre a possedere spiccate qualità organolettiche, interpretano correttamente l'espressività del vitigno e sono coerenti con la cultura enologica del territorio di appartenenza". La rosa verde è assegnata ai vini che non superano il limite di 75mg/l di SO2, uno standard ritenuto ottimale per la salute.
-
VINIPLUS 2012
Guida alle eccellenze vinicole di Ais Lombardia
Il FRANCIACORTA PAS OPERE' 2007 di MARCHIOPOLO è stato inserito con il punteggio di 4 rose camune e la rosa verde assegnata ai vini che non superano il limite di 75mg/l di SO2, uno standard ritenuto ottimale per la salute.
Il FRANCIACORTA BRUT ha ottenuto il punteggio di 3 rose camune e la rosa verde. -
VINIPLUS 2011
XI giornata vini di Lombardia
Presentata a Milano durante l'XI giornata dei vini di Lombardia la nuova guida VINIPLUS 2011 edita e curata da AIS LOMBARDIA. Il FRANCIACORTA PAS OPERE'di Marchiopolo è stato inserito con il punteggio di 3 rose camune e 1 rosa verde. Le 3 rose camune sono assegnate ai "vini di buona fattura e di buona personalità che, oltre a possedere spiccate qualità organolettiche, interpretano correttamente l'espressività del vitigno e sono coerenti con la cultura enologica del territorio di appartenenza". La rosa verde segnala vini contenenti quantità sostanzialmente basse di anidride solforosa.
-
PACKAGING TOP LINE 2010
Marchiopolo vince il Premio Packaging Top Line 2010 dedicato al miglior abbigliaggio delle bottiglie di Spumante italiano.
Il criterio adottato dalla giuria per la selezione è stato quello di ricercare la bottiglia che riesce ad evocare, fin dal primo sguardo, nella mente del consumatore l'idea di spumante.
Il 1° premio è stato assegnato all'azienda Marchiopolo per l'abbigliaggio del vino Pas Operé con le seguenti motivazioni:
"Per l'astrazione e la semplicità complessive, per il contrasto, per la scelta della bottiglia "basic", per la citazione della fettuccia verticale "idealmente" fermata dalla ceralacca. La sofisticata scelta del colore aggiunge un tocco di raffinatezza. -
IL MIO VINO ALMANACCO 2010
Grand Prix del vino italiano 2010 "Il miglior Primitivo"
Colore intenso e profumi fruttati sono peculiarità evidenti per classificare il primitivo, un vitigno di origine incerta che ha trovato grande diffusione in Puglia e nelle zone limitrofe tanto da diventare una delle uve più coltivate e conosciute.
-
IL MIO VINO ALMANACCO 2009
Grand Prix del vino italiano 2010 "Il Miglior Verdeca"
Un tempo la verdeca era un’uva molto diffusa in Puglia per fare prodotti di massa.
Oggi c’è chi ne ha riscoperto le molte qualità e le ha dato la giusta fama. -
WINE REPORT 2009
Most exciting or unusual finds
-
CONCORSO ENOLOGICO INTERNAZIONALE VINITALY 2007
Gran Menzione al MONREALE NERO D'AVOLA 2004 della Marchiopolo S.R.L.
Appuntamento a Verona dal 21 al 25 marzo 2007 con la 15ma edizione del Concorso Enologico Internazionale organizzato da Veronafiere, che riunisce ventuno commissioni composte dai più autorevoli giornalisti internazionali e qualificati enologi, per un totale di 105 esperti, chiamati a valutare i campioni provenienti da 31 Paesi.
La competizione viene considerata una sorta di Coppa del Mondo del settore enologico per le Aziende produttrici e gli addetti ai lavori, dal momento che attribuisce solamente 88 medaglie distribuite in 22 categorie, pari soltanto al 3% dei vini presentati.
Non esistono manifestazioni al mondo, aderenti alla Federazione Internazionale dei Grandi Concorsi Enologici che ha sede a Montreal, in Canada, che possono vantare questi primati.
Marchiopolo è stata premiata con la Gran Menzione nella categoria "Vini tranquilli a denominazione di Origine per i Vini Rossi prodotti nelle ultime 3 vendemmie" con il MONREALE NERO D'AVOLA DOC 2004 -
INTERNATIONAL PACKAGING COMPETITION VINITALY 2006
Al Premio Internazionale Packaging vince il design italiano
Verona, 17 Marzo 2006 – Grande successo di Marchiopolo all’11° Concorso Internazionale di Packaging, che ha premiato il “Terrazze Retiche di Sondrio Igt Pignola 2004” come “Etichetta dell’anno 2006”.
L’ambito premio, assegnato nel corso della 40° edizione di Vinitaly, da una commissione di esperti guidata dal famoso stilista Elio Fiorucci e chiamata a giudicare tra tutte le etichette provenienti da Italia, Francia, Germania, Portogallo e Spagna, premia lo sforzo delle Aziende tese al continuo miglioramento dell’immagine del proprio prodotto.
Un riconoscimento particolarmente significativo per il brand Marchiopolo, che proprio in questa occasione celebra il suo debutto nel panorama vinicolo con una pregiata collezione di 10 vini autoctoni italiani di straordinario carattere, accuratamente selezionati per il loro forte legame culturale e tradizionale con il territorio di provenienza.
Il progetto Marchiopolo – studiato diversi anni fa e reso operativo nel 2004 per volere dell’imprenditore veneto Giovanni Marchiorello – mira infatti a farsi interprete delle potenzialità produttive del territorio vitivinicolo italiano. Alla ricerca di vitigni autoctoni, spesso in via di estinzione, selezionati
in quanto fonte di cultura, tradizione e diversità, si affianca la stretta collaborazione con le maggiori eccellenze dalla produzione regionale italiana.Una nuova filosofia che emerge chiaramente dall’innovativo design dell’etichetta premiata al Vinitaly.
La linea, che compare come etichetta e che sottolinea l’intera bottiglia, è il simbolo ideale dell’accurato e attento processo produttivo che caratterizza tutti i vini di Marchiopolo, “dalla terra al bicchiere”, ma al tempo stesso ricorda che questi prodotti sono pensati “dalla testa ai piedi”, in un percorso ideale che unisce tutta l’Italia.
Al centro dell’etichetta si trova inoltre un bollino rosso di ceralacca, quasi a rappresentare l’amore, il sentimento e la passione con cui questi vini vengono prodotti. La ceralacca ritorna anche sulla sommità della bottiglia, come un piccolo cuore che attende di essere trafitto, a sacrificio di una tradizione che vuole e deve vivere. Quasi fosse il proseguimento ideale della linea dell’etichetta, che mira a raggiungere il “cuore del consumatore”.
-
ANNUARIO DEI MIGLIORI VINI ITALIANI 2006 - LUCA MARONI
Amarone 2000
Sensazioni di eccezionale densità estrattiva, apre all'olfatto di morbidezza, di suadenza favolosa. La prugna la si avverte matura, corroborante, rotondamente glicerinosa, sfumata di nuances olfattive balsamiche che avvolgono mentose.
-
WORLD SPIRITS AWARDS II
MEDAGLIA D'ARGENTO AL WORLD SPIRITS AWARDS
EAU DE VIE DE BIERE MARCHIOPOLO , prodotta dal poeta dell'alambicco Vittorio Capovilla vince la medaglia d'argento con il punteggio di 88 punti.
Distillato di birra: bionda, doppio malto, ad alta fermentazione, giustamente luppolata. La birra è stata specificatamente studiata e prodotta per la sua distillazione. Leggeri sentori primari di schiuma di birra e luppolo conferiscono al prodotto complessità, equilibrio e rotondità.
Per sua natura è del tutto esente da alcool metilico, conferendo al prodotto alta digeribilità e facile metabolizzazione.
"Eau de vié de bière" nasce da una doppia distillazione a bagnomaria senza colonna su alambicchi progettati dallo stesso Capovilla. -
WORLD SPIRITS AWARDS
MEDAGLIA D'ORO AL WORLD SPIRITS AWARDS
GRAPPA ERMINIA MARCHIOPOLO, prodotta dal poeta dell'alambicco Vittorio Capovilla vince la medaglia d'oro con il punteggio di 94 punti.
Distillato di sola vinaccia proveniente dai migliori vignaioli della Valpolicella, provengono per l'80% dalla distillazione dellAmarone e per il 20% dal Recioto di Soave.
Grappa Erminia nasce da una doppia distillazione a bagnomaria senza colonna su alambicchi progettati dallo stesso Capovilla. -
WEINPLUS MOSCATO
MOSCATO DI BASELICE - BIANCO PASSITO BENEVENTANO 2004
-
WEINPLUS TOCIA'
TOCIA' - ROSSO DELLE VENEZIE 2003
-
WEINPLUS MALVASIA
MALVASIA DELLE LIPARI PASSITO 2002